Chi siamo

Siamo un gruppo di amici appassionati del Dogo Sardo.
Abbiamo realizzato questo sito per poter essere in contatto con chiunque condivida la nostra passione e poterci scambiare informazioni, notizie e quant’altro possa essere utile a realizzare il nostro sogno, ovvero, che questo cane un giorno possa nuovamente essere diffuso nella nostra isola come lo è stato in passato, a svolgere sempre il suo lavoro sopratutto in campagna, come cane polivalente, soprattutto da guardia e difesa della proprietà.
Alcune utili precisazioni per chi ci segue : 
Si tratta di razza non riconosciuta dalla cinofilia ufficiale;
Di solito i cuccioli vengono preferibilmente affidati in Sardegna a persone di fiducia, in modo da poterli seguire nel loro percorso di crescita per poterli eventualmente utilizzare come riproduttori;
Osservando le foto del sito si possono notare differenze fenotipiche tra i vari soggetti, questo è semplicemente dovuto dal fatto che alcuni provengono da generazioni di selezione accurata che ha privilegiato l’accoppiamento tra i soggetti più tipici, ed altri dal cosìdetto allevamento “rurale”, il genotipo è comunque lo stesso.

I nostri utenti

Qui puoi descrivere l'utenti tipici del tuo sito e il beneficio del tuo progetto per loro. È utile per motivare i visitatori affinché tornino a visitare il tuo sito.

Storia del progetto

Diversi anni or sono alcuni appassionati hanno preso la decisione di provvedere al recupero del cane sardo che ha popolato l'isola per millenni coadiuvando l'uomo in diverse mansioni. Coscienti del grande patrimonio in suo possesso, hanno provveduto  alla ricerca e rintraccio, in tutte le zone della Sardegna, del maggior numero di  soggetti tipici  con i quali si poteva iniziare una attenta  cosciente selezione e allevamento. Grande attenzione è stata altresi' rivolta  al mantenimento delle sue più antiche caratteristiche, alla conservazione di tutti quei particolari  di morfologia e carattere, funzionalità e attitudine a determinati lavori che   hanno sempre candidato tale animale quale il cane più idoneo alle non facili situazioni sarde in un contesto territoriale, rurale, di  flora  e  clima  che lo hanno forgiato nel tempo conferendogli un eccellente rusticità. Si è quindi avviato un progetto di  affidamento finalizzato al mentenimento del cane isolano in contesti lavorativi tali da garantire la  conservazione delle sue attitudini e salvaguardarne il prezioso patrimonio genetico.

.


Crea un sito gratis Webnode